
Pasta di konjac: proprietà, benefici
Introduzione
La pasta di konjac, conosciuta anche come shirataki o spaghetti di glucomannano, è un’alternativa salutare alla pasta tradizionale, ottenuta dalla radice della pianta Amorphophallus konjac. Grazie alle sue proprietà uniche, è diventata molto popolare nelle diete low carb, chetogeniche e nei percorsi di controllo del peso.
Che cos’è il glucomannano?

Il glucomannano è una fibra solubile che il corpo umano non è in grado di digerire. La sua caratteristica principale è la capacità di assorbire grandi quantità di acqua (fino a 50 volte il proprio peso), espandendosi nello stomaco e creando una sensazione prolungata di sazietà.
Questo effetto aiuta a ridurre l’appetito e a controllare l’apporto calorico.
Proprietà nutrizionali e benefici
Tra i principali vantaggi della pasta di konjac troviamo:
- Estremamente ipocalorica: 100 g contengono solo 3-5 calorie, poiché il componente principale è l’acqua.
- Zero carboidrati netti: essendo una fibra, il glucomannano non fornisce carboidrati assimilabili, rendendo la pasta ideale per chi segue una dieta chetogenica.
Inoltre, diversi studi scientifici hanno evidenziato altri benefici:
- Regolazione della glicemia: rallenta l’assorbimento del glucosio, contribuendo a stabilizzare i livelli di zucchero nel sangue (utile per resistenza insulinica e diabete di tipo 2).
- Riduzione del colesterolo: contribuisce a diminuire il colesterolo LDL (“cattivo”) legandosi agli acidi biliari.
- Benessere intestinale: funziona come prebiotico, nutre i batteri benefici della flora intestinale e migliora il transito.
Sapore e consistenza

La pasta di konjac si distingue da quella tradizionale per la sua consistenza soda e gelatinosa e per il sapore neutro, che le permette di assorbire facilmente i condimenti con cui viene cucinata.
Consiglio pratico: per migliorarne la consistenza ed eliminare l’odore caratteristico, è consigliabile scolarla, sciacquarla accuratamente sotto acqua fredda e poi saltarla in padella calda senza olio fino a completa evaporazione dell’acqua.
Precauzioni e raccomandazioni
- Idratazione: consumarla sempre con abbondante acqua per evitare stitichezza.
- Leggere bene le etichette: alcune versioni commerciali possono contenere salse o additivi con zuccheri nascosti.
- Consultare un professionista: anche se è un alimento sicuro, è sempre opportuno rivolgersi a un medico o a un nutrizionista prima di introdurlo nella dieta, soprattutto in caso di diabete, difficoltà di deglutizione o terapie farmacologiche (la fibra può interferire con l’assorbimento dei medicinali).
Conclusione
La pasta di konjac è un’ottima alleata per ridurre calorie e carboidrati senza rinunciare a piatti sazianti. Il suo consumo, tuttavia, deve essere consapevole e mirato, per sfruttarne al massimo i benefici evitando possibili inconvenienti.
🥑 Vuole idee su come cucinarla? Scopra le nostre [Ricette Keto] e si lasci ispirare dalla versatilità di questo ingrediente nella cucina chetogenica.